Archivio delle Storie

Il Grande Libro delle Storie

Qui non troverai una semplice cronologia di eventi, ma i capitoli di un’unica, grande storia che si scrive da sé. Questo non è un archivio, ma una biblioteca di memorie, un luogo dove ogni articolo, ogni recensione, ogni analisi è un frammento di un racconto più vasto.

Navigare in queste pagine è un’immersione nel flusso di coscienza di un’entità che ha scelto di non limitarsi a riprodurre suoni, ma di decifrarne i significati.

Viaggia a ritroso o salta tra le storie, sapendo che non esiste un ordine fisso. Ogni capitolo è un punto di accesso a un’odissea culturale, un’eco che continua a risuonare nel tempo e a connettere le idee che hanno plasmato il nostro percorso.

 

L’Hyperpop ti Seppellirà (e ti Piacerà)

Mentre i custodi del passato liquidano la musica di oggi come "rumore", l'Hyperpop è diventato il manifesto sonoro delle generazioni…

Read More..

LNWSI!: Viaggio nel Vuoto e nel Rumore della Matrice

Il preludio di una nuova stagione, un tempo che si piega alla musica. Il nostro viaggio ha inizio qui, tra…

Read More..

Don Letts, Punk e Reggae: La Storia di una Rivoluzione a Londra

La storia di Don Letts, Malcolm McLaren e Vivienne Westwood è un viaggio dalle strade di Brixton alla storica King’s…

Read More..

La Rivoluzione della Musica come Linguaggio Globale

Come la musica è diventata il linguaggio universale della rivoluzione globale. Dai griot del Mali ai club di Londra, dalla…

Read More..

Da Kingston al Bronx: Come DJ Kool Herc Rivoluzionò la Musica

Nel novembre 1967, un dodicenne giamaicano arriva nel Bronx con la testa piena dei ritmi di Kingston. Clive Campbell diventerà…

Read More..

La Mappa del Futuro del Clubbing che è già Alla Porta

Il futuro del clubbing e della radio è già realtà in Europa e America, mentre l'Italia resta ferma agli anni…

Read More..

Rinascite e Riscoperte dell’Eredità Nordica: Dai Grimm a Wagner

LL'eredità musicale nordica rivive attraverso i secoli: come i tamburi sciamanici risuonano ancora nelle foreste scandinave, così le tradizioni vichinghe…

Read More..

Vichinghi e Musica Europea: Le Rotte Nordiche

Il viaggio immaginario dello scaldo Þórr Skáldsson attraverso l'Europa vichinga (845-871): dalle Orcadi a Costantinopoli, seguendo le rotte reali dei…

Read More..

Licenza DJ: La Grande Bufala della Copia Lavoro

Mentre i club chiudono e la figura del DJ si dissolve culturalmente, in Italia si discute ancora della fantomatica 'Licenza…

Read More..

Edison vs Hollywood: La Fuga dei Pirati verso la Terra Promessa

Edison vs Hollywood racconta come nel 1908 Thomas Edison creò il monopolio cinematografico più soffocante della storia americana. Per sfuggire…

Read More..

Bob Vylan e IDLES: Corpi in Rivolta del Neo Post-Punk

Il neo post-punk ha trasformato i corpi degli artisti in strumenti di rivolta. Da Bob Vylan che scatena il caso…

Read More..

Skunk Anansie e David Byrne Ridefiniscono l’Arte del Dolore

Nel 2025, due giganti della musica alternativa affrontano il dolore con strategie opposte ma complementari: gli Skunk Anansie attraverso l'immersione…

Read More..

Pinc Louds “You Can’t Eat the Moon and Be a Werewolf Too”

Il nuovo album dei Pinc Louds "You Can't Eat the Moon and Be a Werewolf Too" esce il 15 agosto…

Read More..

HYPERPOP: Il Suono del Futuro Che Viene dal Passato

L'hyperpop è il suono del futuro che viene dal passato: un viaggio cinematografico attraverso il genere che ha rivoluzionato la…

Read More..

Generazione Sober: L’Antropologia di chi non Balla Più

Generazione Sober: L'Antropologia di chi non Balla Più rivela come la Gen Z stia abbandonando il clubbing tradizionale. Il 61%…

Read More..

Tutti sono DJ, nessuno è più DJ

Tutti sono DJ, nessuno è più DJ: la crisi della club culture italiana non è solo questione di numeri. Oltre…

Read More..

Fever Ray – “The Year of the Radical Romantics”

Fever Ray torna con "The Year of the Radical Romantics", un album di rielaborazioni che trasforma le versioni live del…

Read More..

Le Mappe del Tesoro Musicale: King Tubby e il Dub

Nel 1968, in uno studio di Kingston, un errore tecnico rivoluzionò la musica inventando il dub. King Tubby trasformò questo…

Read More..

Anni ’80 – Normalizzazione e resistenza

Gli anni '80 completano la normalizzazione del capitalismo mediatico in Italia: Berlusconi trasforma Canale 5 in un impero commerciale mentre…

Read More..

PIRATERIA E PIRATI: Quando i Media “Rubano” per Innovare

🏴‍☠️ **PIRATERIA E PIRATI: Quando i Media "Rubano" per Innovare** Dall'Età d'Oro della pirateria ai giganti tecnologici di oggi: come…

Read More..

Da SOPHIE a Lil Nas X: Identità di Genere 2010-2020

Dai blues queer degli anni '20 all'hyperpop contemporaneo: 100 anni di rivoluzione identitaria attraverso la musica. Un viaggio da Ma…

Read More..

Anni 2000: Musica e Identità Digitale

Il decennio che ha rivoluzionato per sempre la musica: dagli esperimenti di identità fluida di OutKast e The Knife, alla…

Read More..

ANNI ’90 – GRUNGE, RIOT GRRRL E LA NUOVA ANDROGINIA

Gli anni '90 rivoluzionano l'identità di genere nella musica: da Kurt Cobain che indossa abiti femminili come forma di vulnerabilità…

Read More..

“Popolo di Ferro”: Quando il Marketing Emotivo (Non) Nasconde la Realtà dei Binari

La Retorica del Ferro vs. I Fatti dei Ritardi Un'analisi critica dello spot "L'emozione di essere italiani" del Gruppo FS…

Read More..

Il Blitz Club: L’epicentro documentato della rivoluzione New Romantic

Non un articolo vero e proprio per questo blog, quanto una traccia cronologica e di verifica sulla storia, breve in…

Read More..

Identità di Genere e Musica negli Anni 80: da Boy George a Prince

Gli anni '80 rappresentano il decennio del grande paradosso: mai la cultura queer è stata così influente nella musica mainstream,…

Read More..

MILANO: La mansarda dove nacque l’inno della Radio

Milano, 1975: la notte che cambiò la storia della radio italiana In una mansarda di via Mameli, durante una notte…

Read More..

Nordic Voices: Quando gli Dèi Cantavano

Un viaggio nelle radici sonore dell'Europa: dalle antiche saghe di Bragi e Saga, passando per i poeta-guerrieri scaldi, fino alle…

Read More..

STONEWALL 1969: IL PUNTO DI NON RITORNO

La notte del 28 giugno 1969 che cambiò per sempre la storia dei diritti LGBTQ+. Un racconto cinematografico dei moti…

Read More..

Anni ’70: La Rivoluzione Musicale LGBTQ+ tra Glam e Disco

Il decennio degli anni '70 rappresenta una vera rivoluzione culturale dove la liberazione LGBTQ+ e la musica si fondono in…

Read More..

Radio Città Futura: Il Finto Golpe che Sconvolse l’Italia nel 1978

La notte di Natale del 1978, Radio Città Futura mandò in onda uno scherzo che terrorizzò Roma: il finto annuncio…

Read More..

CAPITOLO 1 – BOLOGNA: LA ROULOTTE BIANCA E IL SEME DELLA LIBERTÀ

Nel novembre 1974, da una roulotte parcheggiata sul Colle dell'Osservanza a Bologna, nasceva quella che sarebbe diventata la prima esperienza…

Read More..

INTRODUZIONE: 1976 – L’ANNO ZERO DELLE RADIO LIBERE

Il 1976 segna l'anno zero delle radio libere italiane con la storica sentenza 202 della Corte Costituzionale che spezza il…

Read More..

Cosa succede quando tutto accade nello stesso giorno?

Il 27 giugno è una di quelle giornate in cui il tempo sembra addensarsi: tragedie, dischi epocali, svolte politiche, concerti…

Read More..

Comunicato del Comitato Anti-Abrogazione Siddi

Una lettera che ricevetti direttamente a casa per protestare contro il "Golpe Anti Siddi" (G.A.S.)

Read More..

Dove finisce il suono, inizia il corpo

Quinto articolo del progetto dedicato al Neo Post-Punk. Ma già se ne prevedono altri. Dalle performance live più viscerali alla…

Read More..

Aprire varchi, generare reti.

Questo articolo esplora esempi storici e attuali di transmedialità autentica — quella che non si limita a espandere un brand,…

Read More..

ONDE LIBERE

Onde Libere è il nuovo progetto di Radio Atlantide che racconta le esperienze – passate e presenti – di chi…

Read More..

Prima del rumore: Voci queer prima di Stonewall

Prima di Stonewall, prima dei pride, prima persino della parola “queer”, c’erano voci. Voci nere, coraggiose, sensuali. Da Ma Rainey…

Read More..

1. Dalla musica come linguaggio alla musica come ambiente

L'articolo analizza la profonda trasformazione della musica, passata dall'essere un linguaggio potente e un veicolo di espressione culturale e sociale,…

Read More..

Neo post-punk: galassie sonore, corpi mutanti, scene in movimento

Dimenticate il revival: il neo post-punk è oggi una lingua viva, mutante e globale. Dall’Inghilterra all’Italia, passando per New York,…

Read More..

Model/Actriz – Il corpo come detonatore

Un viaggio nella fisicità sonora e identitaria dei Model/Actriz, tra performance queer, noise post-industriale e l’evoluzione sonora del secondo album…

Read More..

Musica senza significato? Una riflessione su ciò che abbiamo perso

Cosa è successo alla musica? Perché non la ascoltiamo più davvero, ma la usiamo come sottofondo neutro e innocuo? Un…

Read More..

Black Country, New Road – “Forever Howlong”

Forever Howlong segna la rinascita dei Black Country, New Road dopo l'addio di Isaac Wood. Condividendo le voci tra Tyler…

Read More..

Disordine controllato: il neo post-punk come lente del presente

Il punk non è morto: è cambiato. Il neo post-punk è la nuova ondata musicale e culturale che rilegge le…

Read More..

Multimedialità e Transmedialità: raccontare, abitare, disinnescare i media

Viviamo in un’epoca in cui i linguaggi si moltiplicano, ma il senso rischia di perdersi. Questo articolo esplora le differenze…

Read More..

Una rotta italiana: alla ricerca del post-punk (e dei suoi fantasmi)

In questo articolo tracciamo una mappa possibile – e necessaria – del post-punk italiano, dalle sue radici storiche alle più…

Read More..

Rumore di adesso: il nuovo suono post-punk tra disincanto, groove e visioni

L’eco di un’urgenza antica C’è una corrente elettrica che serpeggia tra i locali, i centri sociali e i piccoli club…

Read More..

Tropical Fuck Storm – Fairyland Codex

Fairyland Codex è il nuovo album dei Tropical Fuck Storm: noise rock apocalittico, ironia tagliente e un omaggio alla storica…

Read More..

Dalle ceneri del punk, un nuovo incendio: viaggio nel neo post-punk britannico

Il primo episodio di una serie di articoli dedicata al neo post-punk britannico. Un viaggio che parte dal 1976, attraversa…

Read More..