Skip to content
Radio Atlantide
  • Blog
  • AREA PODCAST
  • PROGRAMMI
  • PLAYLIST
    • Home Playlist
    • CLASSICROOM
    • HITBOX
  • PLAYERS
  • PARTNERS
  • CLASSIC ROOM
  • LNWSI
Radio Atlantide
Menu

Genre rock

  • '70/'80/'90, alternative, electronic, new wave, post-punk, punk, Reggae, rock, Rocksteady, Ska, synth pop

Rocking Emilia

  • Massimo Siddi
  • 3 Gennaio 2021
Copyright © 2021 Radio Atlantide - Powered by Creative Themes
  • #3685 (senza titolo)
  • About
  • ATLANTIDE AREA PODCAST
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 03-3-2018
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 10-2-2018
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 13-1-2018
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 17-2-2018
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 24-2-2018
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 27-1-2018
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 3-2-2018
    • #3338 (senza titolo)
    • LNWSI! La New Wave Sono Io! Playlist 10-3-2018
  • Atlantide TV
  • Beautiful Birds
  • Blog
  • BLOG
  • Cart
  • Checkout
  • CLASSICROOM
  • CLASSICROOM
  • Coffee Break
  • Confirm Subscription
  • Contact Us
  • Easy To Use
  • Home
  • Home
  • HOME1
  • Hot 50
  • Icon
  • Incredibly Flexible
  • LPC Le Piccole Cose
  • Mobile Apps
  • My Account
  • PALINSESTO
  • Partners & Partnership
  • PLAYLIST
    • #HITBOX
  • Portfolio
  • Powerful Admin
  • Powerful Admin
  • Responsive Design
  • Sample Page
  • Shop
  • SociaLlist
  • Super Baby
  • TEST TIMETABLE
  • Top Ten Air Play
  • Request
  • About Me – bIO in progress
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Listen Atlantide

J.P. BIMENI & THE BLACK BELTS

“Jerusalema”

Dell’ormai famosissimo tormentone “Jerusalema” (78 milioni di visualizzazioni YouTube e 125 milioni su TikTok), ballato in gruppo anche sotto forma di “challenge” (finanche dai corpi militari), non mi è parso di leggere niente da parte dei musicisti e degli analisti del settore.
Certo, suoniamo e studiamo tutt’altro (a parte chi pratica musica da ballo per lavoro), ma si può letteralmente ignorare un fenomeno del genere? Secondo me no.
Propongo dunque qualche spunto, senza pretesa di formulare rivelazioni o analisi approfondite:

– il titolo e il testo riguardano la “città santa” Gerusalemme, in una sorta di semplice invocazione alla salvezza e all’essere condotti in quella terra (“Gerusalemme è la mia casa, Salvami, Lui è venuto con me, Non lasciarmi qui, Gerusalemme è la mia casa, Salvami, Lui è venuto con me, Non lasciarmi qui, Il mio posto non è qui, Il mio regno non è qui, Salvami, Vieni con me, ecc.”);
– la lingua usata è la lingua Venda, appartenente alle Lingue Bantù e diffusa in Sudafrica (ovviamente incomprensibile a tutto il resto del mondo);
– mi sovviene il fatto che la lingua Venda sia parlata anche dalla popolazione dei Lemba, una minoranza che rivendica per tradizione la discendenza da una delle Tribù disperse di Israele (e studi sul DNA paiono confermare questa ipotesi);
– musicalmente trovo interessante il fatto che una voce femminile calda, tipo contralto, abbia ottenuto un successo planetario, normalmente riservato invece più a voci acute …

Insomma, un tormentone veramente “sui generis”, e per nulla scontato. Che ne dite?
#jerusalema

Fonte: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10159341705443836&set=a.44392918835&type=3&theater

Future Sound of Mzansi
https://www.eilmensile.it/2012/05/11/somalia-stereotipi-e-perenni-emergenze-dal-1991/

Michael Samuel Kiwanuka (Muswell Hill, 3 maggio 1987) è un cantante britannico

Nato nel quartiere Muswell Hill, a nord di Londra, ha origini ugandesi. Ha iniziato ad approcciarsi nel mondo musicale lavorando come chitarrista turnista. Nel 2011 pubblica il suo primo EP per la Communion Records. Supporta Adele nel tour del 2011 e in seguito firma un contratto con la Polydor. Sempre nel 2011 vince il sondaggio Sound of 2012 della BBC.[1] Nel marzo 2012 è uscito il suo primo album Home Again, che raggiunge la quarta posizione della Official Albums Chart[2] e che riceve la nomination al Premio Mercury.

Nel luglio 2016 pubblica il suo secondo album Love & Hate, la cui canzone “Cold little heart” è stata scelta come sigla di testa della serie televisiva “Big Little Lies” , il brano Love & Hate , che da titolo all’album, è stato utilizzato invece nella serie tv Netflix “When They See Us”.

Per il suo stile è stato paragonato a Bill Withers, Randy Newman e Terry Callier.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Kiwanuka