Identità di genere, LGBTQ+ e Musica

Progetto Identità di genere e musica

Il Suono Oltre i Generi

La Musica è, per natura, un rifugio. Un porto sicuro in cui gettare l’ancora, un luogo dove le note si fondono con la nostra identità e diventano un’espressione pura di chi siamo. Questo progetto è una mappa per quel porto, una collezione di storie che esplora il legame profondo e indissolubile tra la Musica e la comunità LGBTQ+.

Qui troverai racconti viscerali, fili di una narrazione collettiva, dove ogni brano, ogni artista e ogni storia sono un capitolo di un’odissea di coraggio, di scoperta e di libertà. Questo è un viaggio che si snoda attraverso i decenni, dai blues sotterranei di un’epoca che doveva ancora trovare il suo nome, fino al suono digitale di oggi che ha infranto ogni confine.

Una Mappa di Libertà e Appartenenza

Tutte le Storie di questa Mappa


Mappa delle Influenze

100 anni di rivoluzione identitaria nella musica popolare

Tutte
Anni ’20-’30
Anni ’70
Anni ’80
Anni ’90
Anni 2000
Anni 2010

Legenda

Anni ’20-’30 – Blues & Harlem Renaissance
Anni ’70 – Glam & Proto-Punk
Anni ’80 – New Wave & Synth-Pop
Anni ’90 – Alternative & Electronic
Anni 2000 – Digital Revolution
Anni 2010 – Hyperpop & Mainstream

Il Progetto Editoriale di Identità di genere, LGBTQ+ e Musica

Il Progetto Editoriale