Progetto Editoriale Neo Post-Punk

Progetto Neo Post-Punk

Non una scena, ma una costellazione. Non un genere, ma un campo di forze. Il neo post-punk non si lascia afferrare da un’etichetta, ma si riconosce da un suono, da un’urgenza, da uno strappo nel presente.

Obiettivo generale del progetto

Costruire una narrazione critica, orizzontale e transnazionale sul neo post-punk contemporaneo come fenomeno culturale, politico ed estetico.

Struttura del progetto

Il progetto si articola in cinque piani di analisi, ciascuno concepito come un nodo autonomo ma interconnesso. Ogni piano esplora una direzione critica e sensibile della galassia neo post-punk, andando oltre le etichette per abbracciare visioni stratificate e trasversali.

  1. Genealogie post-punk
    Rileggere le origini per cogliere ciò che ancora vibra oggi: eredità, fratture, discontinuità. Non nostalgia, ma memoria attiva.
  2. Inghilterra post-Brexit: caos, classe, collage
    Analisi delle nuove scene britanniche tra decostruzione sonora, crisi culturale e consapevolezza politica.
  3. Stati Uniti: corpo queer, suono urticante
    Una linea che lega noise, identità LGBTQIA+, performance e fisicità, dal club al palco.
  4. Italia: una scena senza scena
    Mappatura affettiva e sonora di una rete sotterranea, non centralizzata, che sfugge alle classificazioni e ai palinsesti ufficiali.
  5. Estetica del dissenso: club, genere, identità
    Un’indagine su estetiche ibride e spazi alternativi: là dove il suono incontra il corpo e il rifiuto si fa forma.

Non un’etichetta, ma un campo di tensioni che attraversa musica, identità, corpi, club e linguaggi.
Il progetto intende documentare e connettere le forme attuali di dissenso sonoro che si muovono tra UK, USA, Italia e altrove, rigettando ogni approccio nostalgico o classificatorio.

Al centro: l’urgenza, il rumore, l’ironia, la voce che rompe il formato.

Possibili sviluppi e formati

Il progetto si presta a molteplici sviluppi editoriali, performativi e transmediali, con l’obiettivo di attivare nuovi immaginari e forme di racconto collettivo.

  • Articoli e saggi narrativi: pubblicazioni periodiche su Radio Atlantide, con un taglio personale, politico e critico.
  • Podcast e audio-documentari: letture sonorizzate, interviste, narrazioni ibride in forma radiofonica.
  • DJ set e playlist ragionate: percorsi d’ascolto costruiti come estensioni dei testi, non mere compilation.
  • Live talk e serate tematiche: presentazioni dal vivo, incontri, dibattiti pubblici in spazi culturali o club.
  • Mappa interattiva: una mappa uMap in costante aggiornamento, con link ai testi, tracce audio, band, città, luoghi simbolici.

Ogni formato è pensato per attivare letture plurali e creare una rete di senso tra chi ascolta, chi scrive e chi suona.


“Il rumore che ci tiene svegli, la voce che ci chiama altrove.”


Tono e stile

Il progetto adotta uno stile narrativo, personale e diretto, che intreccia analisi critica, coinvolgimento emotivo e memoria collettiva. Il linguaggio è accessibile ma mai semplificato, capace di accogliere ambiguità e complessità, evitando approcci didascalici.

Il tono è schierato, empatico, attraversato da ironia e desiderio politico: ogni articolo è scritto come se fosse rivolto a una comunità viva, capace di pensare, ascoltare e sentire. I riferimenti culturali e musicali non sono mai neutri: attivano connessioni, aprono varchi, chiamano complicità.

Stato di avanzamento del progetto:

CONCLUSO

Articoli pubblicati

  1. Neo Post-Punk britannico: origini
    https://www.radioatlantide.it/neo-post-punk-britannico-origini/
  2. Il rumore di adesso: il nuovo suono post-punk tra disincanto, groove e visioni
    https://www.radioatlantide.it/titolo-rumore-di-adesso-il-nuovo-suono-post-punk-tra-disincanto-groove-e-visioni/
  3. Disordine controllato: il neo post-punk come lente del presente
    https://www.radioatlantide.it/disordine-controllato-il-neo-post-punk-come-lente-del-presente/
  4. Neo Post-Punk oggi
    https://www.radioatlantide.it/neo-post-punk-oggi/
  5. Post-punk italiano: legami invisibili
    https://www.radioatlantide.it/una-rotta-italiana-alla-ricerca-del-post-punk-e-dei-suoi-fantasmi/

I cinque piani del progetto e gli sviluppi futuri


Ultimo aggiornamento: giugno 2025

Se vuoi contribuire o segnalare band, collettivi, eventi legati a questo universo sonoro, scrivici o tagga @RadioAtlantide nei tuoi post.