
Non una scena, ma una costellazione. Non un genere, ma un campo di forze. Il neo post-punk non si lascia afferrare da un’etichetta, ma si riconosce da un suono, da un’urgenza, da uno strappo nel presente.
Il suono non è mai la fine, ma il principio di una mutazione.
Sei qui perché il rumore non ti spaventa. È la lingua spezzata della nostra epoca, un’onda sotterranea che pulsa sotto la superficie lucida del mondo. Il neo post-punk è una lente che distorce il presente per rivelarne le crepe, una prova che il punk si è fatto virus, adattandosi per infettare nuovi corpi e nuove urgenze.
Questa è la tua mappa, un itinerario sonoro che ti condurrà in un viaggio dove il suono si fonde con il corpo, la ribellione si fa carne e l’unica certezza è la costante mutazione.
La mappa del tuo viaggio è qui
Bob Vylan e IDLES: Corpi in Rivolta del Neo Post-Punk
Il neo post-punk ha trasformato i corpi degli artisti in strumenti di rivolta. Da Bob Vylan che scatena il caso Glastonbury agli IDLES di Joe Talbot, la scena underground europea usa la fisicità come manifesto…
Anni 2000: Musica e Identità Digitale
Il decennio che ha rivoluzionato per sempre la musica: dagli esperimenti di identità fluida di OutKast e The Knife, alla nascita dell’auto-tune come linguaggio artistico, fino all’esplosione dei social media che hanno democratizzato la scoperta…
Dove finisce il suono, inizia il corpo
Quinto articolo del progetto dedicato al Neo Post-Punk. Ma già se ne prevedono altri. Dalle performance live più viscerali alla scelta consapevole di non conformarsi agli schemi, esploriamo come il neo post-punk stia ridefinendo l’esperienza musicale….
Neo post-punk: galassie sonore, corpi mutanti, scene in movimento
Dimenticate il revival: il neo post-punk è oggi una lingua viva, mutante e globale. Dall’Inghilterra all’Italia, passando per New York, Berlino e Tokyo, una rete di suoni, corpi e urgenze ridisegna il presente. Tra groove,…
Disordine controllato: il neo post-punk come lente del presente
Il punk non è morto: è cambiato. Il neo post-punk è la nuova ondata musicale e culturale che rilegge le urgenze dell’oggi – dalla crisi climatica all’alienazione digitale – con suoni taglienti, testi parlati e…
Una rotta italiana: alla ricerca del post-punk (e dei suoi fantasmi)
In questo articolo tracciamo una mappa possibile – e necessaria – del post-punk italiano, dalle sue radici storiche alle più recenti ramificazioni. Partendo dalle due etichette fondamentali degli anni ’80, IRA Records e Italian Records,…
Dalle ceneri del punk, un nuovo incendio: viaggio nel neo post-punk britannico
Il primo episodio di una serie di articoli dedicata al neo post-punk britannico. Un viaggio che parte dal 1976, attraversa Manchester, Londra e Leeds, e arriva fino alle nuove band che oggi riscrivono il lessico…