
Il Suono Oltre i Generi
La Musica è, per natura, un rifugio. Un porto sicuro in cui gettare l’ancora, un luogo dove le note si fondono con la nostra identità e diventano un’espressione pura di chi siamo. Questo progetto è una mappa per quel porto, una collezione di storie che esplora il legame profondo e indissolubile tra la Musica e la comunità LGBTQ+.
Qui troverai racconti viscerali, fili di una narrazione collettiva, dove ogni brano, ogni artista e ogni storia sono un capitolo di un’odissea di coraggio, di scoperta e di libertà. Questo è un viaggio che si snoda attraverso i decenni, dai blues sotterranei di un’epoca che doveva ancora trovare il suo nome, fino al suono digitale di oggi che ha infranto ogni confine.
Una Mappa di Libertà e Appartenenza
Tutte le Storie di questa Mappa
Prima del rumore: Voci queer prima di Stonewall
Prima di Stonewall, prima dei pride, prima persino della parola “queer”, c’erano voci. Voci nere, coraggiose, sensuali. Da Ma Rainey a Gladys Bentley, passando per Bessie Smith e Billy Strayhorn, questo articolo racconta come la musica…
Anni ’70: La Rivoluzione Musicale LGBTQ+ tra Glam e Disco
Il decennio degli anni ’70 rappresenta una vera rivoluzione culturale dove la liberazione LGBTQ+ e la musica si fondono in un’esplosione creativa senza precedenti. Partendo dal primo Pride del 1970, questo articolo racconta come artisti visionari…
STONEWALL 1969: IL PUNTO DI NON RITORNO
La notte del 28 giugno 1969 che cambiò per sempre la storia dei diritti LGBTQ+. Un racconto cinematografico dei moti di Stonewall attraverso gli occhi dei veri protagonisti: Sylvia Rivera, Marsha P. Johnson, Stormé DeLarverie e…
Identità di Genere e Musica negli Anni 80: da Boy George a Prince
Gli anni ’80 rappresentano il decennio del grande paradosso: mai la cultura queer è stata così influente nella musica mainstream, eppure mai ha dovuto combattere battaglie così dure per la sopravvivenza. Da Boy George ai New…
ANNI ’90 – GRUNGE, RIOT GRRRL E LA NUOVA ANDROGINIA
Gli anni ’90 rivoluzionano l’identità di genere nella musica: da Kurt Cobain che indossa abiti femminili come forma di vulnerabilità autentica, al movimento Riot Grrrl che trasforma la rabbia in arte politica, fino al voguing che…
Anni 2000: Musica e Identità Digitale
Il decennio che ha rivoluzionato per sempre la musica: dagli esperimenti di identità fluida di OutKast e The Knife, alla nascita dell’auto-tune come linguaggio artistico, fino all’esplosione dei social media che hanno democratizzato la scoperta musicale….
Mappa delle Influenze
100 anni di rivoluzione identitaria nella musica popolare
Legenda
Il Progetto Editoriale di Identità di genere, LGBTQ+ e Musica